IN ITALIA questa spezia ê conosciuta, sopratutto al Sud, con il nome di Pepe Rosso. In realtà il Pepe Rosso è una spezia totalmente differente (una varietà di Piper Nigrum).
La paprica, è una polvere aromatica ottenuta dalla macinazione dei semi e della polpa del peperone secco (Capsicum Annum). La paprica può risultare più o meno piccante per alcune varianti: il tipo di peperone usato e la parte che viene macinata. Se viene macinata solo la polpa la paprika è più delicata, se invece sono macinati anche i semi, il sapore sarà più pungente; più semi sono macinati, infatti, più la paprika risulta piccante. In cucina, la paprika è usata sia per conferire alle pietanze il sapore piccante, che per il suo effetto scenografico, grazie al suo colore rosso vivo.
Uso in cucina
La paprika in cucina è utilizzata per dare sapore e colore a numerose ricette di carne e verdure, ma anche zuppe, formaggi e crostacei. Associata a cipolla e lardo, o pancetta, dà il meglio di
sé, sviluppando il suo aroma. È particolarmente amata in Ungheria, dove rientra tra gli ingredienti del gulash. In Spagna e Portogallo è usata in ricette con carne e salsicce, mentre nei paesi
balcanici è tra gli ingredienti per preparare i cevapcici, a base di carne trita speziata. È consigliabile non cuocerla solo nel grasso, perché tende a caramellizzarsi, alterando il
proprio profumo.
Curiosità
La paprika è stata introdotta in Europa da Cristoforo Colombo, dopo i suoi viaggi in America, dove era comune tra i pellerossa. Si è diffusa rapidamente in Europa anche per il suo costo basso,
in sostituzione del pepe, molto più caro.
Fine polvere omogenea di colore rosso intenso, aroma e sapore típici di peperone, ottenuta mediante la molinatura a pietra dei frutti sani, maturi, lavati, puliti, seccati o disidratati del genere "Capsicum Annuum L.".
DISPONIBILE:
|
QUANTITA' MINIMA ORDINABILE 500 Kg